
I PROGRAMMI PSICOTERAPEUTICI
PIÙ AVANZATI
PER I DISTURBI D’ANSIA E PANICO
Come si curano i disturbi d’ansia e panico
Ansia generalizzata, Disturbo di Panico, Agorafobia e Ansia sociale sono tra i più comuni problemi psicologici che possono essere risolti con un trattamento adeguato.
La terapia raccomandata dalle organizzazioni mondiali della salute è la terapia cognitivo comportamentale, sottoposta a numerosi e rigorosi studi clinici, che ha sempre dimostrato evidente efficacia.
Recentemente la psicoterapia cognitivo comportamentale si è arricchita di importanti aggiornamenti nei protocolli terapeutici, estendendo e approfondendo l’efficacia terapeutica con l’integrazione di interventi basati sulla mindfulness.
Come in una danza, per superare il disturbo di panico, l’agorafobia e l’ansia sociale servono tre passi speciali:
- Apprendere a gestire l’eccesso di ansia o il panico.
- Conoscere la propria ansia.
- Affrontare le situazioni temute.
Apprendere a gestire l’ansia e il panico
Uno degli aspetti più importanti della terapia cognitivo comportamentale è l’apprendimento di strumenti che consentono di superare il noto circolo vizioso del panico, ovvero la paura della propria reazione di allarme che viene vissuta come estremamente pericolosa. Quando ci si allarma perché si è in ansia l’allarme cresce, fino al panico. Questo circolo vizioso viene spesso chiamato paura della paura ed è la caratteristica fondamentale dei disturbi di panico.
La capacità di interrompere il circolo vizioso con adeguati strumenti consente di acquisire maggiore fiducia in se stessi e quindi di predisporsi più positivamente alla possibilità di superare il problema.
Per interrompere il circolo vizioso del panico si apprendono fondamentali esercizi detti di defusione, che agiscono sulla capacità di distinguere i pensieri dalla realtà. Gli esercizi di defusione non riguardano solo gli aspetti intellettuali, ovvero la capacità di razionalizzare, ma soprattutto la componente percettiva, corporea di quella distinzione.
Conoscere la propria ansia
Il timore di avere attacchi di panico è la caratteristica fondamentale dei disturbi di panico (Disturbo di Panico, Agorafobia, e Ansia sociale) ed è ciò che conduce ai due sintomi più inabilitanti: l’ansia anticipatoria e l’evitamento.
Diventa quindi fondamentale conoscere le proprie idee catastrofiche che alimentano il circolo vizioso del panico e riconoscerne l’infondatezza. Ma non si tratta solo di comprendere intellettualmente l’irrazionalità delle proprie paure, una terapia efficace deve consentire di entrare in contatto con gli aspetti emotivi di queste paure e familiarizzarsi con le sensazioni corporee ad esse legate.
Affrontare le situazioni temute
La maggiore fiducia nella capacità di gestire l’ansia e il panico, unita a una conoscenza profonda delle proprie paure consentono di aprirsi alla possibilità di affrontare alcune situazioni, azioni e circostanze che sono state spesso evitate o affrontate con molta tensione o panico.
Questa componente importante della terapia si chiama esposizione, che viene svolta in modo graduale fino a riprendere il filo della propria vita invertendo la tendenza alla rinuncia e all’abbandono di ambizioni o interessi cruciali con conseguente cronica insoddisfazione e riduzione dell’autostima.
Puoi ricevere un valido aiuto a compiere questi tre passi fondamentali grazie a psicoterapeuti selezionati, esperti nel trattamento del Disturbo di Panico, Agorafobia e Ansia sociale con gli strumenti più avanzati della Terapia Cognitivo Comportamentale, detta anche di III generazione o Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
Cosa sono i Centri Anti Panico
Centri Anti Panico è una iniziativa di Scienze Cognitive. È una comunità di psicoterapeuti cognitivo comportamentali esperti nel trattamento dei disturbi d’ansia che seguono un rigoroso protocollo terapeutico grazie al lavoro costante di aggiornamento e supervisione guidata da Pietro Spagnulo uno dei più noti esperti italiani del trattamento dei disturbi d’ansia, didatta di interventi basati sulla terapia cognitivo comportamentale e la mindfulness, e autore di opere psicoeducative consigliate da molti psicoterapeuti ai loro pazienti che soffrono di Disturbo di Panico, Agorafobia o Ansia sociale.
Programma di trattamento
- Diagnosi e Analisi funzionale del problema
- Apprendere a gestire ansia e panico
- Lavorare sulle idee e convinzioni disfunzionali
- Esporsi alle situazioni temute
Percorsi terapeutici
Il programma può essere effettuato con uno di tre diversi percorsi terapeutici a seconda delle indicazioni e esigenze specifiche:
- Programma di gruppo online con Pietro Spagnulo
- Programma misto online di incontri di gruppo alternati a incontri individuali con Pietro Spagnulo
- Terapia individuale in studio e/o online con un terapeuta del team dei Centri Anti Panico
Puoi prenotarti a un colloquio di orientamento gratuito per valutare quale percorso è appropriato per te.
Prenotati a un colloquio di orientamento gratuito